Quale racchetta scegliere per il padel? Innanzitutto, partiamo dal dire che in molti la chiamano ‘pala’.

Giorgio Eleuteri, Tecnico Nazionale di Tennis e Istruttore 2 liv. Padel spiega le diverse tipologie.

Partiamo dal dire che esistono tre tipologie principali di racchette o pale che dir si voglia, suddivise principalmente in base alla loro forma :

  • ROTONDA
  • GOCCIA
  • DIAMANTE

 

Vediamo rapidamente le caratteristiche principali delle racchette da padel fra cui scegliere

La racchetta da padel a forma ROTONDA offre maggior controllo, dovuto al fatto che il bilanciamento è spostato verso il manico.
È una racchetta che si raccomanda ai principianti o ai giocatori alle prime armi, in quanto è più facile da manovrare e si muove con facilità.

La racchetta a forma di GOCCIA ha un bilanciamento più centrale e si contraddistingue per avere un ottimo rapporto di equilibrio fra potenza e controllo. Per tali motivi la indichiamo come un attrezzo rivolto a giocatori di livello intermedio.

La racchetta a forma di DIAMANTE infine (si distingue perché ha la parte superiore un po’ schiacciata) ha un bilanciamento spostato verso la testa della racchetta, offrendo quindi grande potenza a scapito di una minor manovrabilità (soprattutto nei pressi della rete).

Per tali caratteristiche è rivolta principalmente a giocatori di livello avanzato o alto che cercano potenza nei colpi e che per le loro caratteristiche fisiche non hanno problemi di sorta nel manovrare tale attrezzo.

Il peso dell’attrezzo ideale, indicativamente è:

GIOCATRICE 355 / 370 grammi
GIOCATORE 370 / 385 grammi
  

Altre caratteristiche da tenere in considerazione per la scelta della racchetta da padel

Nell scelta della racchetta è opportuno considerare anche peso, caratteristiche fisiche e livello di gioco del giocatore/ice.

Se una racchetta da padel è troppo LEGGERA:

  • la sua durata sarà inferiore, in quanto è facile che si rompa prima
  • la palla uscirà meno veloce dall’impatto con la racchetta
  • il peso della palla è più a carico del braccio e quindi si è più sottoposti a sforzo a carico di tendini o articolazioni.

Se al contrario una racchetta da padel è troppo PESANTE:

• la palla uscirà con maggior potenza dall’impatto con la racchetta
• avremo di contro meno manovrabilità dell’attrezzo e quindi meno velocità e riflessi specie nei pressi della rete
• sarà altrettanto facile avere problemi a livello di articolazioni (spalla, polso, gomito).

A questo punto cerca la racchetta da padel più adatta a te e fai la tua scelta! Non dimenticare che anche l’estetica vuole la sua parte, ma su quello vai sul sicuro.

Le racchette da padel sono tutte belle!

Loading...